
Torre Guinigi: 230 scalini per la vista più spettacolare di Lucca
La Torre Guinigi di Lucca è uno dei simboli più affascinanti della città, celebre per la sua cima alberata e la vista panoramica mozzafiato. Con i suoi 230 scalini, questa torre medievale offre un’esperienza unica nel suo genere per chi desidera ammirare Lucca dall’alto. Scopriamo insieme la sua storia, alcune curiosità e informazioni utili per la visita.
La storia della Torre Guinigi
Costruita nel XIV secolo dalla potente famiglia Guinigi, la torre rappresentava il prestigio e la ricchezza dell’omonima casata. A differenza di molte altre torri dell’epoca, la Torre Guinigi si distingue per il suo giardino pensile, dove crescono querce secolari, simbolo di rinascita e forza. Questa caratteristica unica la rende un’attrazione imperdibile per chi visita Lucca.
Salire i 230 scalini: un’esperienza indimenticabile
La salita alla Torre Guinigi è un vero e proprio viaggio nel tempo. Gli scalini in pietra e mattoni conducono progressivamente verso la cima, offrendo scorci affascinanti sulla struttura interna della torre. Nonostante possa sembrare impegnativo, il percorso è adatto a tutti. La fatica, inoltre, viene ampiamente ripagata dal panorama che si apre una volta raggiunta la sommità.
Torre Guinigi: cosa si può ammirare dalla cima?
Una volta giunti sulla cima della Torre Guinigi si resta ammaliati da una una vista a 360° sulla città di Lucca, con i suoi tetti rossi e le mura storiche perfettamente conservate. Ma non solo, è possibile ammirare il profilo delle Alpi Apuane, che incornicia il paesaggio. Come non annoverare, poi, la bellezza delle chiese medievali e dei palazzi storici di Lucca. A dare un valore aggiunto è la vegetazione del giardino pensile, in grado di creare un contrasto suggestivo con l’architettura medievale.
Consigli e informazioni utili per la visita
Gli orari possono variare in base alla stagione. È consigliabile pertanto controllare il sito ufficiale o contattare l’ufficio turistico di Lucca per ottenere maggiori informazioni in merito agli orari e al prezzo. Soffermandosi su quest’ultimi sono previste delle riduzioni per bambini, studenti e anziani. È possibile acquistare anche un biglietto combinato con altre attrazioni di Lucca
Se decidi di visitare questa incantevole Torre ti consiglio di indossare delle scarpe comode per affrontare al meglio i 230 scalini. Se possibile, meglio visitarla nelle ore meno affollate, come la mattina presto o il tardo pomeriggio. Non dimenticare, poi, di portare con te una macchina fotografica o uno smartphone per immortalare la spettacolare vista.
Salire sulla Torre Guinigi, d’altronde, è una delle esperienze più suggestive da fare a Lucca. I suoi 230 scalini, infatti, conducono a un panorama che lascia senza fiato, offrendo una prospettiva unica sulla città e i suoi dintorni.