
Orto Botanico di Lucca: un’oasi verde tra scienza e bellezza
Nel cuore del centro storico di Lucca, racchiuso dalle maestose mura rinascimentali, si trova l’Orto Botanico, un autentico gioiello di biodiversità e cultura. Fondato nel 1820 dalla duchessa Maria Luisa di Borbone, l’Orto Botanico di Lucca è uno spazio dove scienza, natura e bellezza si fondono armoniosamente, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e rigenerante.
La storia dell’Orto Botanico di Lucca
L’Orto Botanico nacque con l’intento di promuovere lo studio delle piante medicinali e delle specie esotiche, seguendo la tradizione degli orti botanici rinascimentali. Fin dalla sua fondazione, ha rappresentato un punto di riferimento per la ricerca scientifica e la conservazione della biodiversità. Oggi è gestito dal Comune di Lucca ed è parte del patrimonio storico e culturale della città.
Un viaggio tra le collezioni botaniche
Il giardino si estende su circa due ettari e ospita una straordinaria varietà di piante provenienti da tutto il mondo. Le principali sezioni includono:
- L’Arboreto: una collezione di alberi secolari e piante esotiche, tra cui il maestoso Cedro del Libano, che è uno degli esemplari più antichi del giardino.
- Il Laghetto: un piccolo specchio d’acqua popolato da piante acquatiche e tartarughe.
- Le Serre: qui vengono coltivate specie tropicali e piante rare, fondamentali per la ricerca e la conservazione.
- La Scuola Botanica: è un’area didattica con piante disposte secondo la classificazione scientifica, ideale per approfondire la conoscenza della flora mediterranea e delle piante officinali.
Esperienze e attività per grandi e piccini
L’Orto Botanico di Lucca non è solo un luogo di conservazione, ma anche di divulgazione scientifica. Durante tutto l’anno vengono organizzate visite guidate, laboratori didattici per bambini e incontri tematici sulla botanica e sulla sostenibilità ambientale. Vero e proprio museo a cielo aperto, si tratta di un’isola di verde e biodiversità all’interno della città, volto a salvaguardare il patrimonio storico, scientifico e naturalistico qui presente. Ma non solo, favorisce la diffusione della conoscenza del Regno delle Piante e la conservazione della biodiversità.
Informazioni utili per la visita
- Indirizzo: Via del Giardino Botanico, Lucca
- Orari: si invita a consultare il sito ufficiale dell’Orto Botanico per restare aggiornati
- Biglietti: Tariffe ridotte per bambini, studenti e famiglie
- Accessibilità: Percorsi accessibili per persone con disabilità
L’Orto Botanico di Lucca è una tappa imperdibile per chi visita questa bellissima città toscana. Si tratta, infatti, di un luogo dove natura, storia e scienza si incontrano in un’atmosfera di pace e bellezza. Che siate appassionati di botanica, fotografi o semplicemente in cerca di una pausa rigenerante, questo angolo verde vi offrirà un’esperienza indimenticabile nel cuore di Lucca.